Borgo San Gaetano:
ospitalità diffusa nel territorio di Metaponto
NEWS & EVENTI
Le dimore di charme di Borgo San Gaetano presentano caratteristiche architettoniche e strutturali peculiari e studiate in ogni dettaglio, tanto da conferire alla struttura il titolo di primo esempio di Ospitalità Diffusa nel cuore di Bernalda.
Le lavorazioni di recupero si sono adeguate alle tecniche costruttive ed ai materiali originari, introducendo l’uso di altri materiali compatibili chimicamente, laddove necessario. L’intervento eseguito, infatti, è di risanamento e restauro conservativo, nel rispetto delle caratteriste morfologiche e costruttive dei manufatti tipici dell’architettura locale, nell’intento di elevare la qualità della vita e di offrire un’ospitalità esperenziale.
Dopo l'attento intervento di recupero con tecniche e materiali di bioedilizia, dagli intonaci a malte biocalce, pavimentazioni in pietre naturali e finiture con microresine naturali, che rafforzano la percezione visiva con quella olfattiva, fresca e profumata, completamente priva di elementi chimici, con l'arredamento si completa con ricercatezza l'allestimento con materiali naturali, dal legno al cotone, alla ceramica ed al ferro battuto.
Le suite sono realizzate in muratura mista di mattoni pieni, chianche calcaree e sedimentarie, le coperture a volta in mattoni pieni e a falda in legno dall’orditura semplice, sormontata dal manto di copertura in embrici di laterizio.
A completare l'intervento di riqualificazione è l'allestimento, meticoloso ed evocativo delle tradizioni artigianali locali, di gusto mediterraneo, caldo, luminoso e dai colori chiari e naturali.
Gli alloggi si differenziano per dimensione e distribuzione interna degli spazi: le dimore di circa 50 mq. allocate nel vecchio frantoio della Famiglia Dell’Osso hanno ambienti voltati in cotto e sono caratterizzate dalla zona notte soppalcata che sormontano i bagni interni completamente rifiniti con ecomalte, mentre i soppalchi in legno sono rifiniti da microresine naturali adoperate realizzando effetti decapati e di naturale usura; i casalini, invece della Famiglia Appio, di circa 40 mq. si sviluppano solo sul livello terraneo ed hanno coperture a volta ed a doppia falda in legno sormontate da embrici in cotto.
Progettazione e D.L.: arch. Franca Digiorgio
Prodotti per l'edilizia e arredo bagno: Quartarella
Impresa esecutrice: CLAM Costruzioni srl – Matera
Studio grafico e foto: Never Before Italia srl – Castellana Grotte (BA)