Ginosa Marina
Il mare di Ginosa Marina
Se siete alla ricerca non solo di una rilassante località balneare dell'arco ionico tarantino, ma dell'acqua limpida, Ginosa Marina è la spiaggia ideale. Basti sapere che per la qualità del mare e delle spiagge sabbiose la FEE (Foundation of Environmental Education) ha riconosciuto a Marina di Ginosa la Bandiera Blu numerose volte negli ultimi anni, oltre alle 3 Vele Blu da Legambiente.
Caratteristica predominante delle spiagge di Marina di Ginosa è la pineta di arbusti di macchia mediterranea che incornicia per chilometri tutto il litorale.
La Marina di Ginosa è una delle località balneari più a misura di bambino: l’acqua cristallina, le spiagge di sabbia ampie, la pulizia e la sicurezza accontentano tutte le esigenze dei più piccoli.
Sui fondali si estendono vaste praterie di Poseidonia, alghe coralline, anemoni e spugne che fanno da sfondo alle danze sottomarine di dentici, saraghi, pesci pettine, tonni e tartarughe marine; le tantissime specie presenti in queste acque rendono ricco e colorato il fondale.
Parchi e riserve naturali
Poco distante da Ginosa Marina, al confine tra la Puglia e la Basilicata, si trova un piccolo lago costiero, il Salinella, meta degli appassionati di birdwatching.
Il lago, infatti, è destinato a diventare un'oasi naturale in cui è importante la presenza di numerose specie migratorie, in particolare storni che hanno permesso a tutta la zona della Marina di Ginosa di essere soprannominata stornara.
Tra i luoghi più interessanti da visitare in zona c'è Torre Mattoni.
Si tratta di una torre di avvistamento costiera di età medievale alla foce del Bradano.
Questa roccaforte a pianta quadrata, situata a 300 mt dal mare su una duna ricoperta da fitta vegetazione mediterranea risale al XVI secolo, e grazie alla magia incantata e un po’ inquietante che ispira, non vi sarà difficile immaginare con quanta trepidazione in tempi passati si potevano scrutare queste stesse limpide acque.
A poca distanza dal lago sorge un parco avventura ecosostenibile perfetto per il divertimento dei più piccoli: è situato dentro una pineta a poca distanza dal centro abitato, e si estende per ben 20 ettari e prevede 13 percorsi di differenti difficoltà e 100 giochi di abilità sospesi tra gli alberi.
Il luogo ideale dove trascorrere una giornata tra attività mozzafiato e un tranquillo giro in canoa sulle trasparenze del mare, con un’area picnic allestita per i momenti di ristoro.
Le pinete
La Pineta Regina e la Pineta Cavese sono i due polmoni verdi della zona, che garantiscono passeggiate naturalistiche con diverse specie tutte da scoprire e contemplare.
