The Marina of Scanzano Ionico and the beach of Terzo Cavone

In Evidenza, Nei Dintorni, Spiagge

La Marina di Scanzano Ionico e Terzo Cavone

The Marina of Scanzano Ionico and the beach of Terzo Cavone

La natura costiera di Scanzano Jonico

La Riserva Naturale della zona costiera di Scanzano Jonico si apre su una spiaggia libera alla quale si accede dopo una meravigliosa passeggiata in pineta, o dal Lido La Kicca.
Anche in questo piacevolissimo lido, l’arenile è particolarmente lungo, caratterizzato dalla presenza di ombrelloni e gazebi ben distanziati.

La suggestione del tramonto, la piacevole musica di sottofondo, e l’ottima cucina del ristorante possono offrire momenti da ricordare.

Un paesaggio incontaminato

La Riserva Naturale arriva fino a Policoro: qui c’è l’Oasi del WWF, con una splendida pineta che corre lungo le dune costellate da gigli selvatici e gioielli di macchia mediterranea. Su tutta la costa tornano ciclicamente le tartarughe Caretta caretta, che tra giugno e agosto scelgono le spiagge fini dello Ionio per la deposizione delle uova.

Nel territorio di Scanzano Ionico, poi, grazie alla foce del fiume Cavone, cresce un forte interesse dal punto di vista botanico e ornitologico, grazie alla presenza ricca e variegata di avifauna.

Giunchi e tamerici, completano il quadro paesaggistico caratteristico della foce del Cavone, habitat ideale per molte altre specie faunistiche.

Terzo Cavone: la spiaggia gay tra le più ricercate d’Italia

La spiaggia di Terzo Cavone, è una vera e propria istituzione naturista e gay friendly per tutta la Basilicata. Il lido è molto frequentato e in estate, vengono spesso organizzate feste a sorpresa per far nascere nuove amicizie.

In Evidenza, Nei Dintorni, Spiagge

Il mare di Metaponto

Metaponto, tra il mare cristallino
e lo splendore della Magna Grecia

La costa Jonica della Basilicata, lunga circa 35 chilometri, è senza dubbio famosa per le grandi spiagge di sabbia fine e dorata che si affacciano sul mare.

In particolare, la spiaggia di Metaponto, lambita dal mare cristallino e attrezzata con diversi stabilimenti balneari, presenta fondali bassi e dolcemente digradanti, caratteristiche che la rendono particolarmente adatta alle famiglie con bambini.
A completare l'offerta balneare, il divertente Parco Acquatico per tutte le età.

Ancora oggi prospera qui il “Pancratium Maritimum” o “giglio della sabbia” che conferisce alla spiaggia un aspetto dolce e selvaggio allo stesso tempo, mentre poco lontano le pinete e l'eucalipto profumano l'aria fondendosi con l'odore del mare.

Dopo una mattinata sulla soffice sabbia di Metaponto, la giornata si chiude nel migliore dei modi trascorrendo il pomeriggio nel Parco Archeologico per ammirare lo splendore della Magna Grecia.

Secondo la Foundation for Environmental Education (FEE) le spiagge di cinque località lucane sono ancora una volta Bandiera Blu 2020, che ne riconosce le qualità naturalistiche e ambientali e ne valuta positivamente i servizi.
Tra queste, per la provincia di Matera, figura Bernalda (Lido di Metaponto).

Cosa fare nella Marina di Metaponto:

Per gli amanti degli sport acquatici, Metaponto è un luogo ideale: tra escursioni in barca a vela, sci nautico e kitesurf, il divertimento non può mancare!

A pochi chilometri dalle spiagge di Metaponto si trova l’Acquazzurra Park, un piacevole diversivo per grandi e piccoli, insieme alla possibilità di dedicarsi all’orienteering, escursioni in bici, a cavallo o a piedi.

Per gli amanti della natura, compare un’area protetta che circonda tutta la zona del lido di Metaponto, Riserva Naturale.

Da ovest a est, tra i lidi, la spiaggia libera e le pinete, la costa sabbiosa prosegue fino alla foce del fiume Bradano, oltre il quale si trova la Riserva Statale Marinella Stornara.

È un luogo ideale per specie migratorie protette che hanno trovato in questa zona il loro habitat ideale: tra questi spiccano l’airone cinerino, il piro piro, la pittima reale e la gallinella d’acqua.

La flora è costituita da pini d’Aleppo, pini marittimi, cipressi ed eucalipti, mentre la tipica vegetazione mediterranea caratterizza il sottobosco.

Nei Dintorni, Spiagge

Marina di Pisticci

La Marina di Pisticci

A pochi chilometri da Bernalda si trova la spettacolare Marina di Pisticci.
Questo luogo unico, è raggiungibile dal paese omonimo in collina attraverso una ripidissima strada, “Le Varre”. È la destinazione ideale per trascorrere giorni di puro relax tra mare e cultura.

Qui è possibile trascorrere rilassanti giornate distesi su un lungo litorale sabbioso, bagnarsi nelle acque del mare limpido e cristallino e passeggiare nella profumata pineta.

Le spiagge della Marina

Tra le principali spiagge della Marina di Pisticci, consigliamo:

- Riva dei Ginepri
- Lido Natura
- La Spiaggetta

Sono spiagge dal fascino esclusivo, ideali per gli amanti del relax grazie alla presenza di spazi ampi, con ombrelloni accuratamente distanziati.
Ideali per gustarsi anche solo un aperitivo fronte mare.
L'arenile è ampio, lungo e di sabbia finissima, bagnato da un mare limpido dai fondali bassi e sabbiosi per molti metri da riva.

Perfetti per tutti, dalle famiglie con bambini a comitive di giovani in quanto facilmente raggiungibili e per disporre di comodo parcheggio, sono:

- Lido Medusa
- Lido del Sole
- Lido Le Sirene
- Lido Cuba libre

Quest’ultimo è particolarmente interessante per gli amanti dello sport. Organizza infatti corsi di vela e offre la possibilità di noleggio catamarani.

Infine non può mancare una visita al Porto degli Argonauti, approdo per barche di piccola-media grandezza da cui si può partire per intraprendere escursioni alla scoperta dei tesori della Basilicata.

Nei Dintorni, Spiagge

Ginosa Marina

Ginosa Marina

Il mare di Ginosa Marina

Se siete alla ricerca non solo di una rilassante località balneare dell'arco ionico tarantino, ma dell'acqua limpida, Ginosa Marina è la spiaggia ideale. Basti sapere che per la qualità del mare e delle spiagge sabbiose la FEE (Foundation of Environmental Education) ha riconosciuto a Marina di Ginosa la Bandiera Blu numerose volte negli ultimi anni, oltre alle 3 Vele Blu da Legambiente.

Caratteristica predominante delle spiagge di Marina di Ginosa è la pineta di arbusti di macchia mediterranea che incornicia per chilometri tutto il litorale.

La Marina di Ginosa è una delle località balneari più a misura di bambino: l’acqua cristallina, le spiagge di sabbia ampie, la pulizia e la sicurezza accontentano tutte le esigenze dei più piccoli.

Sui fondali si estendono vaste praterie di Poseidonia, alghe coralline, anemoni e spugne che fanno da sfondo alle danze sottomarine di dentici, saraghi, pesci pettine, tonni e tartarughe marine; le tantissime specie presenti in queste acque rendono ricco e colorato il fondale.

Parchi e riserve naturali

Poco distante da Ginosa Marina, al confine tra la Puglia e la Basilicata, si trova un piccolo lago costiero, il Salinella, meta degli appassionati di birdwatching.
Il lago, infatti, è destinato a diventare un'oasi naturale in cui è importante la presenza di numerose specie migratorie, in particolare storni che hanno permesso a tutta la zona della Marina di Ginosa di essere soprannominata stornara.

Tra i luoghi più interessanti da visitare in zona c'è Torre Mattoni.
Si tratta di una torre di avvistamento costiera di età medievale alla foce del Bradano.

Questa roccaforte a pianta quadrata, situata a 300 mt dal mare su una duna ricoperta da fitta vegetazione mediterranea risale al XVI secolo, e grazie alla magia incantata e un po’ inquietante che ispira, non vi sarà difficile immaginare con quanta trepidazione in tempi passati si potevano scrutare queste stesse limpide acque.

A poca distanza dal lago sorge un parco avventura ecosostenibile perfetto per il divertimento dei più piccoli: è situato dentro una pineta a poca distanza dal centro abitato, e si estende per ben 20 ettari e prevede 13 percorsi di differenti difficoltà e 100 giochi di abilità sospesi tra gli alberi.

Il luogo ideale dove trascorrere una giornata tra attività mozzafiato e un tranquillo giro in canoa sulle trasparenze del mare, con un’area picnic allestita per i momenti di ristoro.

Le pinete


La Pineta Regina e la Pineta Cavese sono i due polmoni verdi della zona, che garantiscono passeggiate naturalistiche con diverse specie tutte da scoprire e contemplare.

DICONO DI NOI

BOOKING GUEST REVIEW AWARDS 2019
Recensioni