La raccolta dei funghi
ESPERIENZE IN NATURA
Il territorio lucano è caratterizzato da una straordinaria ricchezza di funghi appartenenti in gran parte alla flora micologica europea. Una passeggiata tra i boschi lucani insieme agli esperti dotati di tesserino per la raccolta dei funghi è un'esperienza alla scoperta delle varie specie che crescono spontaneamente nel cuore della Basilicata. Scoprirete molte specie di porcini e straordinari esemplari appartenenti a quasi tutti i generi più conosciuti in Italia, tra i quali anche il pregiato tartufo bianco.
Così come per le castagne, anche la raccolta dei funghi non è consentita nei boschi o nelle aree di proprietà privata, ma una volta trovata la zona perfetta e nel rispetto delle ordinanze, la Basilicata diventa il luogo ideale per la ricchezza della flora micologica.
All’interno del Parco Nazionale del Pollino, nascono moltissime specie, soprattutto nel bacino del Lago Mercure, che comprende le zone di Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Rotonda e Viggianello. La zona è chiamata non a caso “Il Regno del porcino”, che crescendo nel sottobosco deve essere raccolto con molta attenzione e con le mani, così da non danneggiare l’ecosistema.
Tra i boschi del Monte Coccovello di Trecchina, all’ombra dei castagni è possibile rinvenire molte specie fungine: dai porcini, molto apprezzati per le loro qualità organolettiche, all'ovolo buono (Amanita cesarea), dalla cosiddetta lingua di bue (Fistulina epatica) alla Russula aurea (Colombina dorata).
Nei faggeti del Sirino, si trovano numerose e splendide specie di funghi appartenenti ai generi Amanita, Russula, Cortinarius, Clitocybe, Ramaria, Leccinum, Armillaria.
Particolarmente apprezzato da giovane, soprattutto a Maratea, è anche il Laetiporus sulphureus, il cosiddetto fungo del carrubo.
Nelle radure, nei pascoli e nei luoghi incolti del territorio lucano, regna sovrano il Pleurotus Eryngii (cardoncello), un fungo dalle caratteristiche organolettiche straordinarie che, da sempre, allieta ed impreziosisce le tavole dei lucani.
