Riti e miti: le tradizioni lucane | Borgo San Gaetano, B&B Bernalda

In Evidenza, Nei Dintorni, Tradizioni popolari

Riti e miti

Riti e miti

TRADIZIONI POPOLARI

Attraverso alcuni dei riti e miti più suggestivi della Basilicata, Borgo San Gaetano vi porta alla scoperta della vera anima lucana. Gli eventi si susseguono secondo le ritualità dettate dal calendario, rivelando aspetti e particolarità che solo in questa terra di incanti e memorie si possono trovare. Siete invitati ad essere protagonisti di celebrazioni e feste ancestrali, alla scoperta di storie tramandate di generazione in generazione.

La notte dei Cucibocca di Montescaglioso (5 gennaio)

I misteriosi protagonisti del rito circolano tra i vicoli del centro indossando un mantello scuro, un cappellaccio e una barba finta in canapa. In mano portano un grosso ago con cui minacciano di cucire la bocca ai bambini che si avvicinano incuriositi. Il misterioso rito si ripete ogni anno al termine delle festività natalizie ed è una sorta di iniziazione dei bambini a vincere la paura.

Il Maggio di Accettura (dal 23 aprile al 18 giugno)

Dopo una lunga preparazione, il cerro più alto, più grosso e dritto del bosco di Montepiano viene reciso. Passati 8 giorni, è pronto per iniziare il suo cammino verso il cuore di Accettura dove verrà innalzato e successivamente scalato ad opera dei “maggiaioli”, per poi essere abbattuto.

La parata dei Turchi a Potenza (29/30 maggio)

I figuranti del corteo storico, in costume d'epoca, riportano in vita da tempo immemore il leggendario evento risalente al 1111, quando un miracolo di San Gerardo permise ai potentini di respingere l'attacco dei Turchi.

La Festa della Madonna della Bruna a Matera (2 luglio)

La festa in onore della protettrice della città di Matera si svolge in maniera suggestiva: durante la processione, l'anima popolare si esalta in un tripudio di massa e il carro che accompagna la statua della Madonna, frutto del lavoro artigianale durato mesi, viene assaltato e distrutto.

“Sogno di una notte... A quel paese” - Colobraro (agosto)

Colobraro è chiamato, in modo scaramantico più che dispregiativo, "Quel paese". Ciò a causa della presunta innominabilità della parola "Colobraro" per la credenza superstiziosa che la semplice evocazione del nome porti sfortuna. Sulla base di queste credenze è nato l'evento “Sogno di una notte... A quel paese”, un percorso teatralizzato tra le vie e le caratteristiche piazzette del centro che domina la valle del Sinni, in cui l’antropologia sposa il teatro, la magia e l’enogastronomia, legandosi alle suggestioni di un paesaggio unico.

Il Presepe vivente nei Sassi di Matera (tra Natale e l'Epifania)

Nello splendido scenario dei Sassi, il presepe vivente di Matera permette di diventare parte integrante del percoso. Ogni visitatore, infatti, ha la possibilità di divenire “visit-Attore” cioè di indossare i panni di un figurante.

La Festa patronale di San Bernardino (dal 7 al 27 agosto)

Una delle Feste più emozionanti della Basilicata è la festa patronale di Bernalda. Uniti dalla devozione per il Santo Patrono, i devoti danno inizio ai festeggiamenti, tra osservanza religiosa, rievocazione storica e spettacolo.
Per informazioni dettagliate sul programma: www.festadisanbernardino.it

Il mondo di Federico II a Lagopesole (tutto l'anno)

Il castello di Lagopesole, luogo federiciano per eccellenza, accoglie i visitatori per condurli nel mondo di Federico II, il museo narrante che, attraverso moderne tecnologie e linguaggi innovativi abbinati alla ricerca storica, vuole far rivivere il mito dello Stupor Mundi.

DICONO DI NOI

BOOKING GUEST REVIEW AWARDS 2022
Google Review
Recensioni