Metaponto, tra il mare cristallino
e lo splendore della Magna Grecia
La costa Jonica della Basilicata, lunga circa 35 chilometri, è senza dubbio famosa per le grandi spiagge di sabbia fine e dorata che si affacciano sul mare.
In particolare, la spiaggia di Metaponto, lambita dal mare cristallino e attrezzata con diversi stabilimenti balneari, presenta fondali bassi e dolcemente digradanti, caratteristiche che la rendono particolarmente adatta alle famiglie con bambini.
A completare l'offerta balneare, il divertente Parco Acquatico per tutte le età.
Ancora oggi prospera qui il “Pancratium Maritimum” o “giglio della sabbia” che conferisce alla spiaggia un aspetto dolce e selvaggio allo stesso tempo, mentre poco lontano le pinete e l'eucalipto profumano l'aria fondendosi con l'odore del mare.
Dopo una mattinata sulla soffice sabbia di Metaponto, la giornata si chiude nel migliore dei modi trascorrendo il pomeriggio nel Parco Archeologico per ammirare lo splendore della Magna Grecia.
Secondo la Foundation for Environmental Education (FEE) le spiagge di cinque località lucane sono ancora una volta Bandiera Blu 2020, che ne riconosce le qualità naturalistiche e ambientali e ne valuta positivamente i servizi.
Tra queste, per la provincia di Matera, figura Bernalda (Lido di Metaponto).
Cosa fare nella Marina di Metaponto:
Per gli amanti degli sport acquatici, Metaponto è un luogo ideale: tra escursioni in barca a vela, sci nautico e kitesurf, il divertimento non può mancare!
A pochi chilometri dalle spiagge di Metaponto si trova l’Acquazzurra Park, un piacevole diversivo per grandi e piccoli, insieme alla possibilità di dedicarsi all’orienteering, escursioni in bici, a cavallo o a piedi.
Per gli amanti della natura, compare un’area protetta che circonda tutta la zona del lido di Metaponto, Riserva Naturale.
Da ovest a est, tra i lidi, la spiaggia libera e le pinete, la costa sabbiosa prosegue fino alla foce del fiume Bradano, oltre il quale si trova la Riserva Statale Marinella Stornara.
È un luogo ideale per specie migratorie protette che hanno trovato in questa zona il loro habitat ideale: tra questi spiccano l’airone cinerino, il piro piro, la pittima reale e la gallinella d’acqua.
La flora è costituita da pini d’Aleppo, pini marittimi, cipressi ed eucalipti, mentre la tipica vegetazione mediterranea caratterizza il sottobosco.
