Basilicata Coast to Coast: un itinerario turistico da Borgo San Gaetano

Avventure, Luoghi da non perdere, Ospitalità Lucana

Basilicata coast to coast: itinerario turistico

Basilicata coast to coast: itinerario turistico

La Basilicata da una costa all’altra.
Era il sogno di Rocco Papaleo nel celebre film Basilicata coast to coast, ed è un sogno che da Borgo San Gaetano abbiamo realizzato, proponendo un itinerario che tocca la maggior parte delle tappe percorse dagli estrosi protagonisti del film.
Un itinerario che racconta perfettamente la pace, il relax, la natura e la musicalità di alcune delle più belle zone della Basilicata, percorribile a piedi, in bici, in auto, a seconda del livello di sportività dei gruppi in tour.

Nove giorni di viaggio per un itinerario che va da costa a costa, passando per Borgo San Gaetano verso, alla scoperta di una delle regioni più caratteristiche d’Italia.

Giorno 1. Maratea

Distanza da Borgo San Gaetano: 164 km

Si parte dalla costa tirrenica con Maratea, l’unica città lucana con affaccio sul Mar Tirreno e dalle peculiarità uniche. Rocce e macchia mediterranea ricoprono le sue scogliere, portando con sé anche una ricca storia di sapori e tradizioni. A pochi km da Maratea, sorge, poi, il Borgo di Castrocucco, luogo incantevole al confine con la Calabria, già Sito di Interesse Comunitario (SIC).

Da vedere:
Cristo di Maratea
Grotte delle Meraviglie
Castrocucco: La Secca ed il borgo

Giorno 2. Lago Laudemio e Monte Sirino

Distanza da Borgo San Gaetano: 139 km

Inizia un percorso tutto naturale che in Basilicata si alterna tra monti, laghi e fiumi, ed abbraccia tutte quelle aree storiche e di tradizione culinaria, tipiche. Con il Monte Papa siamo nella parte più alta dell’Appennino Lucano, un Parco Nazionale da non perdere.

Da vedere:
Cima del Monte Papa
Lago Laudemio

Giorno 3. Parco del Pollino

Distanza da Borgo San Gaetano: 143 km

Tra dislivelli, natura incontaminata ed eccellenze culinarie da provare, un trekking sul Monte Pollino di almeno 6 ore è d’obbligo per un itinerario turistico che abbraccia l’intera distesa Lucana. Assolutamente da provare il Volo dell’Aquila, attrazione top per i più giovani, e una visita alle Timpe di Terranova del Pollino, per godere della bellezza del panorama roccioso.

Da vedere:
Cima del monte Pollino
Viggianello
Terranova del Pollino

Da fare:
Un pranzo al ristorante stellato Luna Rossa

Giorno 4. Lago del Pertusillo

Distanza da Borgo San Gaetano: 83 km

Continua l’incredibile percorso naturale con una visita al Lago del Pertusillo.
Il nostro itinerario merita di proseguire con l’arrivo a Viggiano, comune vicino al parco naturale, con una immancabile visita agli scavi archeologici di Grumentum e alla Madonna Nera.

Da vedere:
Fontana Tramutola
Santuario della Madonna Nera

basilicata coast to coast

Giorno 5. Dolomiti Lucane

Distanza da Borgo San Gaetano: 80,4 km

Ecco il bellissimo “percorso delle pietre” che si apre con il suggestivo borgo di Pietrapertosa, confinante con Castelmezzano, tra i dieci borghi più belli d’Italia. Ad unirli, il tanto amato dai più impavidi volo dell’angelo.
Da questi due luoghi incastonati nella roccia, si gode di un panorama suggestivo ed imperdibile, tipico di quest’area della regione.

Da vedere:
Bosco di Montepiano
Castelmezzano
Pietrapertosa

Giorno 6. I Calanchi

Distanza da Borgo San Gaetano: 31 km

Arriviamo in una delle zone di maggior fama nel mondo del cinema: Pasolini, Tornatore, Rosi, sono solo alcuni dei registi che hanno raccontato i Calanchi attraverso le loro opere. In questo splendido paesaggio roccioso, sorgono alcuni dei comuni più interessanti dell’intera regione, ricchi di influenze arabe e saracene.

Da vedere:
Craco
Aliano
Castello di Valsinni
Antico rione della Rabatana di Tursi

Giorno 7. Policoro

Distanza da Borgo San Gaetano: 32 km

Dopo un’intensa settimana tra percorsi naturalistici senza tempo, è ora di una rilassante sosta tra le incantevoli spiagge sabbiose del Mar Jonio.
Ci affacciamo nella natura di Policoro per poi rilassarci nelle acque del lido a pochi km da Scanzano Jonico.

Da vedere:
Oasi WWF Bosco Pantano
Terzo Cavone

Giorno 8. Metaponto e le spiagge del metapontino

Distanza da Borgo San Gaetano: 13 km

Ecco che si prosegue con la costa del metapontino.
Lunghe distese di spiaggia fine si aprono ai nostri occhi permettendoci di godere di un panorama marino unico nel suo genere. Di grande rilevanza, poi, la storia che Metaponto ha da raccontarci, con il suo Museo ed il Parco archeologico.

Da vedere:
Marina di Pisticci
Bernalda con soggiorno a Borgo San Gaetano
Museo di Metaponto
Parco archeologico
Lago Salinella e la Riserva naturale Stornara

Da fare:
Parco acquatico Metaponto

Giorno 9. Matera

Distanza da Borgo San Gaetano: 40 km

Torniamo nell’entroterra per visitare quella città Patrimonio UNESCO che non ha bisogno di presentazioni.
Matera, già Capitale Europea della Cultura, si apre sulla murgia lucana con uno spettacolo unico nel suo genere.
Tra chiese rupestri e Sassi, resta comunque uno dei paesaggi più caratteristici di tutta Italia.

Da vedere:
Parco della Murgia Materana
Sassi di Matera
Matera sotterranea
Cripta del peccato originale, una chiesa rupestre a soli 10 km da Matera

In Evidenza, Luoghi da non perdere, Nei Dintorni, Ospitalità Lucana

Cosa vedere in Basilicata

Cosa vedere in Basilicata

La Basilicata è una regione con una storia antica profondamente radicata, una terra autentica bagnata da due mari, che vede nel suo entroterra l’alternarsi di paesaggi diversi: dai sassi di Matera alle dolomiti lucane, dalle spiagge paradisiache del metapontino ai calanchi, fino ad arrivare a quelle zone montane che offrono una meravigliosa varietà di attrazioni naturalistiche.
Paesaggi diversi per vacanze diverse: nel chiederci cosa vedere in Basilicata, ecco un tour delle migliori 10 località turistiche nei dintorni di Borgo San Gaetano.

Bernalda

Un centro storico dagli scorci caratteristici e bellissimi, su un altopiano che offre una vista mozzafiato. Da qui il soggiorno a Borgo San Gaetano è tappa obbligatoria per godersi al meglio i dintorni del metapontino.

Pomarico

Tra i più belli insediamenti storici della Lucania, Pomarico offre una varietà archeologica di grande bellezza.

Pisticci

Tetti rossi e la storia dell’Amaro Lucano tra le vallate dei Calanchi: Pisticci offre panorami da non perdere.

Metaponto

Macchia mediterranea, spiagge dorate e archeologia: Metaponto è un’oasi tutta da vivere, con la natura ed i suoi parchi, e la sua antichissima storia immersa tra scorci naturalistici.

Tricarico

Uno tra i centri storici medievali più rilevanti della Basilicata, immancabile in un tour storico che si rispetti, alla scoperta della cultura arabo-normanna che emerge tra i giardini terrazzati ed i vicoli della Rabata.

Craco

Una città fantasma, ancora meta di quel turismo cinematografico che dà alla Basilicata un’atmosfera ancor più magica!

Matera

Non ha bisogno di presentazioni: la città dei sassi ma non solo. Capitale Europea della Cultura, è un riferimento per tutta la realtà storica, culturale e culinaria lucana.

Ginosa marina

Un mare Bandiera Blu immerso tra parchi e riserve naturali da scoprire e adatto a tutte le età. Pur essendo provincia di Taranto, quindi di fatto pugliese, Ginosa Marina è così vicina al confine lucano che possiamo dire essere un pò parte di entrambe le regioni.

Marina di Pisticci

Fascino esclusivo, relax e aperitivi in riva al mare. La marina di Pisticci è il luogo perfetto per godersi il litorale lucano.

San Costantino Albanese

Un incontro di etnie e culture per dare origine ad uno dei borghi più belli della regione.

DICONO DI NOI

BOOKING GUEST REVIEW AWARDS 2019
Recensioni